(Tutti i diritti riservati)
Pasta verde polmonaria e spinaci
Amo cucinare con le erbe selvatiche. Loro esistono in natura e ci alimentano da sempre, facendosi trovare sempre al momento giusto. Hanno proprietà erboristiche notevoli e vitamine al pari dei vegetali, per cui, oggi, ho deciso di preparare della pasta fresca, verde, fatta in casa, senza uova, con le foglie della polmonaria officinale e gli spinaci freschi.
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_0931-300x225.jpeg)
La ricetta della pasta verde senza uova alla polmonaria e spinaci
Una ricetta un po’ lunga ma di grande soddisfazione, ecco gli
Ingredienti per la pasta (per n. 4 persone)
1 manciata di foglie fresche di polmonaria officinale e foglie di spinaci per un totale di max. 100 grammi di foglie lessate, acqua q.b., 250 grammi di farina di semola rimacinata di grano duro, 20 ml. di olio extra vergine di oliva.
Se non abitate in campagna sostituire la polmonaria con spinaci freschi.
Preparazione della ricetta
Lavare le foglie di polmonaria ed inserirle in una pentola con dell’acqua bolletnte. Cuocere fino a quando le foglie non si ammorbidiscono, avendo cura che non perdano del tutto il loro colore verde. A parte cuocere per alcuni minuti al vapore anche le foglie di spinaci. Se usate solo spinaci potete anche centrifugarli.
Versare su un piano di lavoro la farina a fontana. Nel frattempo con una forchetta prendere dalla pentola la polmonaria lessata e gli spinaci e trasferire nel bicchiere del minipimer, con parte dell’acqua di bollitura (ricca di sostanze vitaminiche) e 20 ml. di olio extra vergine di oliva e frullare. Dovrete ottenere una crema verde non troppo liquida. Incorporare la crema verde gradatamente alla farina ed impastare con le mani fino ad ottenere una palla di pasta elastica. Impastando vi accorgerete se la farina richiede più liquido, quindi se del caso lo aggiungerete.
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_5100-300x225.jpg)
La stesura dei fogli di pasta
Prima della stesura in fogli, la pasta va fatta riposare a temperatura ambiente per 30 minuti, avvolta in pellicola trasparente. I fogli si realizzano a mano stendendo l’impasto con il mattarello o con la macchina per la pasta tipo Imperia. Dopo il riposo della pasta, va spolverato di farina il piano di lavoro e vanno formati dalla palla tanti pezzi che si trasformeranno in fogli di pasta. La misura finale del foglio se si usa la macchina Imperia è quella alla tacca n. 5. Questo spessore di pasta va bene sia per fare la pasta ripiena sia per le tagliatelle.
Prima di essere tagliati in tagliatelle i fogli vanno spolverati di farina. Le tagliatelle si realizzano a coltello tagliando delle strisce lunghe dai fogli oppure sempre con la macchina imperia, montando il forma tagliatelle.
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_0980-225x300.jpeg)
La pasta verde ripiena con ricotta e zenzero
Con alcuni fogli della mia pasta ho realizzato delle conchiglie di pasta verde ripene. La forma della conchiglia è uno stampo di palstica che si trova facilmente nei negozi di casalinghi.
Il mio ripieno per le conchiglie è stato ricotta ed un pizzico di zenzero.
La cottura dal momento della bollitura dell’acqua salata è stata dai 2 ai 4 minuti, ma vale la prova dell’assaggio.
Il condimento per la mia pasta è stato semplice olio extra vergine di oliva, zenzero fresco grattugiato ed ho decorato con fiori freschi di polmonaria, ed altri fiori eduli.
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_0968-225x300.jpeg)
Le vitamine e le proprietà
La polmonaria contiene vitamina A e C oltre a mucillaggini utili per combattere il catarro oltre ad avere azione antinfiammatoria, diuretica e sudorifera. Lo zenzero è antinfiammatorio e fresco favorisce la digestione oltre a contrastare l’accumulo di tossine e la formazione dei batteri.
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG_0953-225x300.jpeg)
N.B. La polmonaria, come la borragine, va consumata con moderazione e non molto spesso perchè contiene principi epatossici. Le foglie di polmonaria andrebbero raccolte quando la pianta non è in fioritura. L’erba è sconsigliata a donne in gravidanza e che allattano. Ogni persona inoltre potrebbe essere allergica alla pianta per cui è bene assaggiare una piccola quantità della pianta ed andare per grado.
Se ti interessa approfondire sulla polmonaria cerca il mio articolo su google scrivendo “polmonaria calliopea”
![](https://www.naturainmentecalliopea.it/wp-content/uploads/2020/03/IMG-0928-300x225.jpg)
Un libro di ricette con fiori ed erbe selvatiche
Se vi piace la cucina con i fiori e le erbe selvatiche acquistate il mio libro ed ebook intitolato: MangiAmo i fiori e sperimentate le mie ricette. Troverete anche le schede delle piante, le ricerche scientifiche sui poteri antiossidanti delle erbe selvatiche e dei fiori e tante altre curiosità. (Le ricette si possono eseguire anche senza fiori ed erbe utilizzando le verdure dell’orto, per cui potete scrivermi per le sostituzioni).
Potete acquistare il libro sul sito www.youcanprint.it
Tutti i diritti sono riservati
Indicazioni e proprietà erboristiche delle piante e dei fiori sono riportate a titolo indicativo, con indicazione della bibliografia e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione, ricetta medica, erboristica ed alimentare. naturainmentecalliopea.it non garantisce sulla validità dei contenuti riportati in questo sito. La verifica individuale indipendente è sempre raccomandata.