Cymbalaria muralis, piccoli fiori tra spazi murali
Ci sono fiori così piccoli che crescono sospesi in minuscoli spazi murali, tra le pietre come la cymbalaria muralis che mi appare in tutta la sua bellezza durante una passeggiata in collina. Osservare questo fiore per me è moltivo di gioia ed ammirazione per la forza della natura che sempre sa stupirmi in ogni sua forma.
Cymbalaria muralis
Cymbalaria muralis o ciombolino comune, etimologia
L’etimologia di “cymbalaria muralis” deriva dal greco “Kymbalon” che fa riferimento ad uno strumento musicale cavo, molto simile ad un tamburo, in analogia con la forma concava delle foglie della pianta stessa.
Cymbalaria muralis
Descrizione ed habitat della cymbalaria muralis.
Una pianta da fiore ideale per vasi sospesi
La cymbalaria muralis è un’erbacea perenne della famiglia delle scrofulariaceae.
La troviamo nei vecchi muri umidi e nelle rocce in pianura ed in collina. La pianta si presenta con fusti glabri, esili, di colore rosso-violacei, prostrati, filiformi, ramificati, pendenti o rampicanti lunghi fino a 60 cm..
Proprio per questa caratteristica dei fusti, che si insinuano tra le pietre, con questa particolare forma pendente, è stata sfruttata dai giardinieri come fiore e piantapervasi sospesi.
Cymbalaria muralis
Le foglioline della pianta sono rotondeggianti, glabre e carnose, di color verde lucente sulla pagina superiore della foglia e rossastre sulla pagina inferiore.
La “cymbalaria muralis” produce dei bellissimi fiorellini solitari, ermafroditi con piccoli petali venati di viola che va dalla tonalità più scura a quella più chiara, con presenza di striature anche della tonalità biancastra e la presenza di evidenti gibbosità gialle, nella la parte inferiore della corolla. I fiori compaiono all’ascella delle foglie e fioriscono generalmente da marzo ad ottobre.
Cymbalaria muralis
I neri semi rugosi sono racchiusi nei frutti che sono sostenuti dai peduncoli.
Questi, dopo la fioritura, si allungano per agevolare la diffusione dei semi lungo le fessure dei muri.
Diffusione ed habitat
La “cymbalaria muralis”, come suggerisce il nome, cresce lungo i muri (anche lungo le rupi marine) ed in luoghi pietrosi ed è diffusa in tutta Italia e pressoché in tutto il mondo.
Cymbalaria muralis
Proprietà della cymbalaria
Della cimbalaria si usa la pianta fresca da raccogliersi da marzo ad ottobre. Le proprietà della pianta sono diuretiche, antinfiammatorie, cicatrizzanti.
Le foglie di cymbalaria sembrerebbero avere doti antinfiammatorie emostatiche e cicatrizzanti se poste a contatto con le ferite.
I cataplasmi delle foglie schiacciate della pianta sono utili per cicatrizzare le ferite, per infiammazioni emorroidali e della pelle Le foglie ed i fiori sono diuretici e sono efficaci per problemi renali (calcoli) e pare anche contro lo scorbuto, quindi fatele seccare per usarle in infuso. In India pare che la pianta venga tutt’ora usata per trattare il diabete.
Cymbalaria muralis
La cymbalaria in cucina
La cymbalaria si può usare anche in cucina, ma con moderazione, perché le foglie sono leggermente tossiche, e si prestano per impreziosire le insalate in quanto il gusto è simile al crescione.
Cymbalaria muralis
Un libro di ricette con i fiori e le erbe selvatiche
Se vi piace la cucina con i fiori e le erbe selvatiche acquistate il mio libro ed ebook intitolato: MangiAmo i fiori, e sperimentate le mie ricette. Troverete anche le schede delle piante, le ricerche scientifiche sui poteri antiossidanti delle erbe selvatiche e dei fiori e tante altre curiosità.
Potete acquistare il libro sul sito www.youcanprint.it o su altri store on line come amazon, lafeltrinelli e mondadori etc..
La cymbalaria muralis mi dice:
“Non dimentichiamo, nel silenzio, distrattamente un fiore”
Cymbalaria muralis
Bibliografia:
fiori di Liguria, G.Nicolini A. Moreschi, edizioni siag, Genova, 1970
riconoscere i fiori spontanei d’Italia e d’Europa, Margot e Roland Sphon, Ricca Editore, 2013
Tutti i diritti sono riservati
Indicazioni e proprietà erboristiche delle piante e dei fiori sono riportate a titolo indicativo, con indicazione della bibliografia e non costituiscono alcun tipo di consulto, prescrizione erboristica o ricetta medica ed alimentare. naturainmentecalliopea.it non garantisce sulla validità dei contenuti riportati in questo sito. La verifica individuale indipendente è sempre raccomandata.
(Per l’uso delle immagini è necessario chiedere il consenso all’autore)
One Reply to “Cymbalaria muralis, piccoli fiori tra spazi murali”
Questo sito utilizza i cookies . Puoi prendere visione della nsotra policy cliccando sul link apposito. Oppure cliccare sul tasto di accettazione per approvarla e navigare il sito AccettaLeggi la Policy
si nei fiori c’è l’essenza della vita