(Tutti i diritti riservati)
Ellera terrestre, edibile a marzo
L’ellera terrestre è una piccola aromatica spontanea edibile che possiamo consumare da marzo quando troveremo sia le foglie sia i fiori. Sono felice quando la incontro nascosta tra l’erba del prato, con i suoi bellissimi fiorellini viola, anche perché il suo profumo rimane sulle mie mani quando la colgo, pronta ad ispirarmi in cucina.
Descrizione
L’ellera terrestre il cui nome botanico è glechoma hederacea appartiene alla famiglia delle lamiacee, labiate. E’ una piccola erbacea perenne, tappezzante, alta tra i 10 ed i 50 cm.. Si tratta di piante profumate perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno.
Le foglie
Le foglie pubescenti e morbide dell’ellera sono opposte e di forma arrotondata, con bordo e con punte arrotondate che sembrano ricamate ricordano approssimativamente quelle della melissa. Spuntano molto presto in primavera, al nord già dal mese di marzo. Le foglie sono munite di picciolo. La coppia di foglie più giovane è appaiata e simula una piccola bocca.
I fiori
La pianta è ricoperta da una morbida ed impercettibile peluria. Il fusto è quadrato e cresce verticalmente con gruppi di piccoli fiorellini viola ermafroditi che si sviluppano all’ascella delle foglie. Dopo la fioritura i fusti si allungano abbassandosi verso il terreno, creando nuove radici all’altezza dei nodi, come l’edera, da qui il nome della pianta, ellera terrestre. Sfregando tra le mani l’ellera rilascia un profumo aromatico tra la menta, la salvia, il timo e la melissa. L’odore però non piace a tutti. I fiori hanno corolla bilabiata, il cui labbro superiore è formato da due lobi lievemente ripiegati all’insù, mentre il labbro inferiore è formato da tre lobi di cui quello centrale più grande. Il labbro inferiore presenta macchioline con un altro tono di viola. Essi sbocciano a marzo. Il frutto dell’ellera è un achenio.
Etimologia ed altri nomi
Il nome della pianta ellera terrestre o edera terrestre fa riferimento alla caratteristica dei fusti che quando si allungano guardano la terra ed anche alla caratteristica della pianta di tappezzare il terreno, come l’edera. I nomi inglesi della pianta sono Ground Ivy e Gill over the ground.
Habitat
L’ellera terrestre cresce nei prati nascosta tra l’erba e nei sottoboschi in luoghi molto variegati come tra i filari delle viti e negli orti. Solitamente la pianta preferisce terreni lievemente umidi ed ombreggiati.
Componenti e proprietà
La pianta contiene gomma, colina, tannini, olio essenziale, acidi, marrubina. In fitoterapia è usata per problemi respiratori poi come vulneraria e galattogena. Ha proprietà astringente, vermifuga, diuretica, febbrifuga, tonica, aperitiva e digestiva. Agisce contro diarrea, problemi respiratori, e polmonari, infiammazioni delle vie urinarie superiori. E’ usata per le gastriti, le malattie della pelle ed i calcoli biliari. La pianta fa parte del “tè Svizzero”, una miscela di erbe, indicata per ogni trauma.
In cucina
In cucina si usa come una aromatica. Le foglie fresche tritate si mescolano ad esempio con il burro e con i risotti e si usano nelle frittate, nelle insalate e con le patate. I fiori viola sono bellissimi, edibili e decorativi allo stesso tempo. Le foglie si possono usare per preparare una tisana tonica, aromatica e digestiva.
Un libro di ricette con i fiori, erbe selvatiche ed aromatiche
Se vi piace la cucina con i fiori e le erbe selvatiche vi propongo il mio libro ed ebook intitolato: MangiAmo i fiori per sperimentare le mie ricette. Troverete anche le schede delle piante, le ricerche scientifiche sui poteri antiossidanti delle erbe selvatiche e dei fiori e tante altre curiosità. (Le ricette si possono eseguire anche senza fiori ed erbe utilizzando le verdure dell’orto, per cui potete scrivermi per le sostituzioni).
Potete trovare il libro sul sito www.youcanprint.it
Tutti i diritti sono riservati
(per l’uso delle immagini è necessario chiedere il consenso all’autore del sito)
Indicazioni e proprietà erboristiche delle piante e dei fiori sono riportate a titolo informativo, con indicazione della bibliografia. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro uso a scopo curativo, alimentare, estetico. Naturainmentecalliopea.it non garantisce sulla validità dei contenuti riportati in questo sito. La verifica individuale indipendente è sempre raccomandata.
Bibiografia
Riconoscimento ed uso delle Piante selvatiche, Roberto Chiej Gamacchio, Demetra edizioni, 1995
floraitaliae.actaplantarum.org