(Tutti i diritti riservati)
I profumi naturali e gli oli essenziali e la salvia sclarea
Da molto giovane usavo sul mio corpo i profumi chimici prodotti dall’industria.
Oggi, uscendo di casa, mi profumerei con un’essenza naturale.
Sto apprezzando ad usare profumazioni naturali che derivano da piante officinali e fiori come il profumo o l’olio essenziale di salvia sclarea.
Ci sono tantissimi tipi di salvia ma, la salvia sclarea (clary sage) è sicuramente quella dal profumo di testa più avvolgente.
Io la scoprii per la prima volta in Francia, in Provenza e ne rimasi estasiata.

La coltivazione della salvia sclarea e l’olio essenziale
In Francia la pianta si coltiva proprio per i suoi oli essenziali, impiegati nell’industria profumiera.
L’olio essenziale di salvia scalrea è utile in caso di problemi legati all’eccessiva sudorazione, perchè limita molto i cattivi odori ed inoltre è un ottimo rilassante in caso di stress.
E’ utile nella sindrome premestruale, nelle vampate di calore da menopausa e nei casi di alopecia dovuti a squilibri ormonali, poi nei casi di asma, tosse e raffreddori bronchiali, nelle micosi e nelle dermatiti della pelle e nelle infezioni funghine, insomma una vera forza della natura.
Il profumo della salvia sclarea
Nel mio giardino ne posseggo qualche pianta che vado ad annusare per definire il suo profumo che reputo deciso, fresco, immediato, dolce e resinoso.
Percepisco da subito le note aromatiche di testa di salvia e poi sento un lieve sentore di limone.
Mi è sufficiente solo sfiorare la pianta, passando vicino, per sentirne l’aroma perché, alla fioritura, la pianta si ricopre di una resina aromatica che sprigiona rivelando tutta la sua essenza.
Descrizione di una pianta mellifera
La salvia sclarea o moscatella fa parte della famiglia delle labiate ed è un’erba mediterranea biennale alta fino ad un metro.
Le grandi foglie delicate, ovali, allungate, un po’ cuoriformi sono rugose e vellutate, mentre gli splendidi fiori rosa-lilla fioriscono tra giugno e luglio.
I suoi fiori nettarini, fanno si che sia un’ottima pianta mellifera.
Gli steli della salvia sclarea sono erettie densamente ramificati e sono leggermente viscosi nella parte superiore.
I fiori, lunghi circa 30 mm. hanno il labbro superiore lungo e inarcato. Il frutto ha quattro semi.
Etimologia della salvia scalrea
L’etimologia dela pianta deriva dal latino “salvus” salvare, sicuro, sano, questo proprio per le proprietà medicinali, mentre il nome “sclarea” significa chiaro, in riferimento al colore dei fiori rispetto ad altre salvie.
La salvia sclarea in cucina
I fiori e le foglie della salvia sclarea, una volta essiccati, possono essere destinati all’uso erboristico e liquoristico.
In cucina, le foglie ed i fiori possono anche venire consumati freschi per aromatizzare carni e le salse, formaggi e bevande analcoliche ( a me piace mischiarla alla lavanda, per un aperitivo provenzale come da ricetta del mio libro ed ebook intitolato MangiAmo i Fiori, ricette con fiori ed erbe selvatiche.
Gli usi della salvia sclarea sono i più vari, ma uno particolare consiste nell’aromatizzare il vino dandogli un gusto di moscato, da qui il nome di salvia moscatella.
La salvia sclarea veniva anche usata nella produzione delle birre inglesi, ma questo prima che si inizasse ad usare il luppolo.
Proprietà della salvia sclarea
La salvia sclarea ha le seguenti proprietà:
digestive (infatti rilassa i muscoli del tratto digestivo e migliora l’appetito), regola l’eccessiva sudorazione, migliora lo stato del cuoio capelluto ed ha un leggero potere afrodisiaco ed ipotensivo.
Il distillato di fiori e foglie, come l’acqua di fiori e foglie, calma gli occhi stanchi, questo grazie alle mucillagini contenute soprattutto nei semi della pianta che ha potere rinfrescante.
Grazie alla sua azione antinfettiva, antibatterica la salvia sclarea svolge un’influenza positiva contro la colite, gli spasmi e la flatulenza.
Per le sue proprietà neurotoniche ed analgesiche la salvia sclarea allevia i dolori mestruali oltre a stimolare il flusso mestruale regolarizzandone il ciclo.
E’ utile anche nelle problematiche legate alla menopausa come le vampate di calore.
È dimostrato altresì che la salvia sclarea ha anche un effetto rilassante in caso di ansietà oltre ad agire contro l’affaticamento mentale, il mal di testa da stress e la depressione.
Nelle tradizioni magiche mediterranee veniva bruciata nei riti di guarigione per far tornare la voglia di vivere, donare energia, purificaare ed allontanare le malattie.
Oggi si possono avere gli stessi effetti rilassanti usando la pianta in aromaterapia.
Bibliografia:
Herbs, Leseley Bremness, Dorling Kindersley p. 1994
Fiori spontanei del mediterraneo, David Burnie, Fabbri editori, 1995
Tutti i diritti sono riservati
Indicazioni e proprietà erboristiche delle piante e dei fiori sono riportate a titolo informativo, con indicazione della bibliografia. Declino pertanto ogni responsabilità sul loro uso a scopo curativo, alimentare, estetico . Naturainmentecalliopea.it non garantisce sulla validità dei contenuti riportati in questo sito. La verifica individuale indipendente è sempre raccomandata.